Webinar in diretta

Il viaggio di un satellite: progettazione e simulazione con Ansys STK

Impara a ottimizzare la traiettoria, la copertura e le risorse del tuo satellite per garantire il successo in orbita

Data:

16/10/2025

Orario:

10am (Roma)

Luogo:

Online

Costo:

Gratis

Come nasce il viaggio di un satellite dall’idea fino all’orbita? Cercando di rispondere a questa domanda, mostreremo come sia possibile progettare e simulare una missione spaziale, utilizzando uno strumento che consente di ricreare in ambiente virtuale scenari realistici di volo, traiettorie orbitali e copertura di missione. Attraverso un approccio pratico e intuitivo, scopriremo come la simulazione digitale permetta di anticipare criticità, ottimizzare prestazioni e comprendere a fondo il percorso di un satellite attorno alla Terra.

Cosa imparerai:

  • Principi fondamentali delle missioni satellitari – capire come un satellite viene progettato per operare in orbita terrestre.
  • Concetti di orbita e traiettoria – come vengono definite e ottimizzate le rotte spaziali.
  • Simulazione digitale delle missioni – come ricreare scenari realistici di volo per analizzare prestazioni e criticità.
  • Ottimizzazione della copertura e delle risorse del satellite – come prevedere e migliorare l’efficienza della missione.
  • Integrazione tra progettazione e simulazione – comprendere come l’analisi virtuale supporta ogni fase della missione.

Chi dovrebbe partecipare:

Ingegneri aerospaziali e spaziali interessati alla progettazione e simulazione di missioni satellitari, professionisti del settore industriale e tecnologico coinvolti nello sviluppo di sistemi complessi e missioni orbitali, esperti di simulazione digitale che vogliono applicare tecniche avanzate alla progettazione di satelliti e orbite.

Panelista:

Stefano Rinaldi

CFD Application Engineer, ESSS

Laureato in Ingegneria Aerospaziale presso “La Sapienza” di Roma, dal 2006 inizia ad utilizzare la CFD come strumento di lavoro, che lo porta ad acquisire sul campo più di 15 anni di esperienza a livello industriale in molti settori, come quello aerospaziale, automotive e ferroviario, specializzandosi su tematiche quali cosimulazione, scambio termico e sloshing.