Automazione elettromagnetica con PyAEDT: porta l'efficienza al livello successivo!
Simulazioni EM smart con Python: flussi automatizzati, script potenti e risultati accurati
Data:
15/07/2025
Orario:
10 AM (Roma)
Luogo:
Online
Durata:
45 min
Costo:
Gratis
Scopri come PyAEDT sta rivoluzionando l’approccio alla simulazione elettromagnetica integrando il meglio del mondo Python con la potenza di Ansys Electronics Desktop.
Durante il webinar presenteremo PyAEDT, la libreria Python ufficiale di Ansys per la simulazione EM, e vedremo come installarla, configurarla e integrarla nei propri workflow. Approfondiremo le sue funzionalità principali e illustreremo casi applicativi reali sia in regime di alta frequenza che di bassa frequenza.
Vedremo in pratica come è possibile:
- Automatizzare l’intera procedura di simulazione: setup, solving, post-processing.
- Controllare HFSS, Maxwell direttamente da script.
- Risparmiare tempo in modo consistente, riducendo l’errore umano e migliorando la tracciabilità dei processi.
Cosa imparerai:
- Introduzione a PyAnsys e focus su PyAEDT
- Installazione e configurazione ambienti Python + AEDT
- Automazione del setup EM (importazioni, parametri, ecc.)
- Esempio alta frequenza (HFSS)
- Esempio bassa frequenza (Maxwell)
- Integrazione con notebook Jupyter, versioning, interfacciamento API
Chi dovrebbe partecipare:
Ingegneri, ricercatori e tecnici che utilizzano Ansys Electronics Desktop (HFSS, Maxwell, Q3D, ecc.) e desiderano:
- Automatizzare task ripetitivi
- Migliorare l’efficienza dei flussi di lavoro
- Integrare le simulazioni EM in contesti più ampi di design automation o AI/ML
Panelista:

Valerio Caputo
Senior Application Engineer, ESSS Italia
Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino, analista FEM dal 2013 con esperienza sia in ambito implicito strutturale che ambito esplicito con applicazioni in vari settori industriali tra i quali automotive, aerospace, ferroviario e nucleare.

Giacomo Di Biase
Technical Team, ESSS Italia
Laureato in ingegneria Elettrica e Meccanica all'Università di Strathclyde (Glasgow), dove ha maturato esperienza in produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili attraverso la partecipazione a progetti extracurriculari. Entra a fare parte del team di ESSS Italia nell'autunno del 2024, dedicandosi principalmente alle simulazioni riguardanti fenomeni elettromagnetici nel dominio della bassa frequenza.