La simulazione multifisica, uno strumento chiave nella filiera dell'idrogeno
Applicazioni della digital engineering nel mondo industriale, verso l’obiettivo NetZero relativamente al campo della green energy
La decarbonizzazione è una delle più grandi sfide della nostra generazione per raggiungere finalmente l’obiettivo NetZero entro il 2050. Nel lungo termine, e per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette, dovremo maturare soluzioni a basse emissioni di carbonio anche in ambito energetico. Il mondo industriale ha un ruolo prioritario in questa sfida e sempre di più la gestione del business deve essere orientato verso strategie green.
Quali sono gli strumenti che oggi possono supportare le scelte che le aziende devono affrontare in questo contesto? Sicuramente una delle risposte è l’uso intensivo della simulazione e l’applicazione della digital engineering, acceleratori nella maturazione e nella scalabilità di soluzioni innovative mirate alla strategia NetZero sempre più necessari per condurre la trasformazione in atto.
Cercheremo di far comprendere in quale modo gli strumenti Ansys siano di supporto nel percorso che le aziende devono affrontare per effettuare la loro transizione verso forme di energia green, facendo un focus sull’applicazione dell’idrogeno.
Argomenti:
- Scelta materiali ottimali e compatibili con idrogeno
- La simulazione multifisica applicata alla filiera dell’idrogeno
- Q&A
Cosa imparerai:
Quali sono i vantaggi che gli strumenti Ansys possono offrire in termini di simulazione multifisica legata alla filiera dell’idrogeno
Chi dovrebbe partecipare:
Ingegneri e tecnici coinvolti nello sviluppo-prodotto
Panelista:

Silvia Di Rosa
Pre-sales Engineer and Sales Team Support, ESSS Italia
Ingegnera dei materiali orientamento meccanico laureata presso l’Università degli Studi di Trento. Negli anni ha sviluppato le sue competenze tecniche principalmente nell'ambito della progettazione meccanica, della modellazione ad elementi finiti dei processi di fonderia e forgiatura oltre ad aver contribuito ad importanti progetti di innovazione in ottica di alleggerimento veicolo vista la sua lunga esperienza nel gruppo FIAT (oggi Stellantis). Dal 2013 al 2023 in Enginsoft, attualmente lavora nel team tecnico di ESSS Italia come referente per le tecnologie legate ai materiali e come supporto al gruppo commerciale.

Fabio Villa
Business Development, ESSS Italia
Ingegnere Meccanico (UNIBG-IT), PhD in Fisica (UMONS-BE). Esperienza nella simulazione CFD con particolare riferimento a scambio termico in multifase e flussi reattivi (combustione). Attualmente lavora nel team tecnico di ESSS Italia.