Simulare la percezione umana della luce e del colore con Speos
Esplora come simulare la risposta dell’occhio umano ad un ambiente illuminato
![]()

Unisciti al nostro webinar dove condivideremo conoscenze fondamentali su come emulare in Speos le proprietà fisiologiche dell’occhio umano come il glaring, la profondità di campo, l’acuità e l’adattamento temporale.
AGENDA:
- Presentazione ed esempi di applicazioni dei sensori fotometrici e radiometrici di Speos
- Impiego dello “human eye sensor” per l’analisi dell’interno di un’auto in diverse condizioni di illuminazione esterna
- Utilizzo del “Virtual Human Vision Lab” per stimare il glaring di un headlamp
Non perdere l’opportunità di approfondire le tue conoscenze e scoprire applicazioni pratiche di Speos nella simulazione dell’occhio umano.
Cosa imparerai
Scopri come simulare il “sensore” occhio umano in termini di stimolo all’energia luminosa e al colore di un sistema ottico in presenza di sorgenti di luce esterna. Ti guideremo attraverso l’utilizzo dello strumento “Virtual Human Vision Lab” e alle potenzialità offerte nella comprensione dei fenomeni che influenzano i meccanismi della visione. Il webinar terminerà con la disamina dell’effetto di glaring di un headlamp durante il giorno e di notte.
Propedeuticità
Consigliate conoscenze base di ottica geometrica e colorimetria.
Presentatore:
Aniello Apuzzo
Technical Team, ESSS Italia
Dottore di Ricerca in Ottica e Nanotecnologie, con più di dieci anni di esperienza nell’utilizzo di software di calcolo numerico (FEM, FDTD, Ray-tracing) per il design e lo sviluppo di dispositivi ottici impiegati in sistemi di telecomunicazione (es. guide d’onda, reticoli di diffrazione, metamateriali) e illuminotecnica (es. marker light, tail light, headlamp).