Ottimizzazione delle prestazioni termiche nei sistemi elettronici
Come affrontare le sfide di efficienza e affidabilità nei sistemi elettrificati attraverso la simulazione
Data:
22/07/2025
Orario:
10 AM (Roma)
Luogo:
Online
Durata:
1 ora
Costo:
Gratis
Man mano che i dispositivi diventano più piccoli, più potenti e più integrati, la gestione termica diventa un fattore critico per il successo di qualsiasi sistema elettrificato. Un calore eccessivo può compromettere le prestazioni, ridurre la durata dei componenti e causare guasti operativi.
In questo webinar scoprirai come utilizzare test virtuali per prevedere, valutare e mitigare i rischi termici in componenti elettronici, batterie, PCB e macchine elettriche, basandoti su simulazioni all’avanguardia, ancora prima della costruzione di prototipi fisici.
Cosa imparerai:
- Ottimizzare la progettazione dei sistemi elettrificati tramite simulazioni termiche ed elettriche integrate
- Valutare l’impatto dei problemi termici su affidabilità, sicurezza ed efficienza dei sistemi
- Prevedere il flusso d’aria, la temperatura e il trasferimento di calore in contenitori di circuiti integrati, schede elettroniche (PCB), assemblaggi elettronici, involucri e sistemi di potenza
- Analizzare il trasferimento di calore per conduzione, convezione e irraggiamento
- Simulare il comportamento termico in condizioni operative realistiche, inclusi scenari transitori, carichi variabili e vincoli fisici del progetto
- Valutare l’uso di materiali avanzati, interfacce termiche e strategie di raffreddamento e ventilazione per un controllo termico efficiente
- Combinare analisi CFD e strutturali per prevedere come il calore influisce su deformazioni, sollecitazioni meccaniche e possibili guasti dei componenti
Chi dovrebbe partecipare:
Ingegneri di prodotto, specialisti di elettronica, elettronica di potenza, batterie, macchine elettriche, integrazione termica e sviluppo di sistemi elettrificati.
Panelista:

Emiliano D’Alessandro
Business Development and Application Engineer, ESSS Italia
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica con specializzazione in macchine elettriche. Iniziò a lavorare in EnginSoft nel 2006. Inizialmente come strutturista. Dall’acquisizione di Ansoft cominciò ad utilizzare Ansys Maxwell di cui divento il Product Manager. Fino al 2020 lavoro sia come Application Engineer nel supporto alle vendite dei prodotti Ansys (sempre più nell’abito della disciplina EBU) che come Project Manager nella realizzazione di progetti di consulenza. Dal 2020 al 2022 ricopro il ruolo di Head of Electromagnetic Unit con il compito di gestire le attività di consulenza nell’ambito dell’elettromagnetismo.Dal 2023 sono in ESSS Italia come Business Development ed Application Engineer.