Modellare e simulare con efficacia grandi strutture in carpenteria metallica
Ottimizza i tempi e le prestazioni senza compromettere l’accuratezza dei risultati
Data:
16/09/2025
Orario:
10 AM
Luogo:
Online
Costo:
Gratis
La simulazione di grandi strutture in carpenteria metallica rappresenta una sfida sia dal punto di vista della modellazione che delle risorse computazionali. In questo webinar vedremo come affrontare efficacemente tali problematiche, ottimizzando tempi e prestazioni senza compromettere l’accuratezza dei risultati.
Partiremo analizzando perché, su strutture di grandi dimensioni, l’uso di modelli solidi 3D risulti spesso troppo oneroso in termini di calcolo. Per questo motivo, si ricorre frequentemente ad una modellazione semplificata tramite elementi shell e beam, riservando la modellazione 3D solo a zone localizzate di interesse.
Affronteremo a questo proposito il tema del submodeling, una tecnica che consente di trasferire in modo preciso le condizioni di contorno dal modello globale semplificato a modelli locali più dettagliati. Nel suo insieme, questo approccio del submodeling permette di ottenere risultati accurati nei punti critici, riducendo notevolmente il tempo di calcolo.
Infine, approfondiremo le strategie per la modellazione delle connessioni bullonate, un aspetto fondamentale nella simulazione realistica delle strutture in carpenteria metallica. Vedremo diverse tecniche per rappresentare correttamente il comportamento meccanico di tali giunzioni.
Cosa imparerai:
Verrà data una panoramica sulle possibilità di modellazione delle strutture in carpenteria metallica e relative giunzioni
Chi dovrebbe partecipare:
Ingegneri, esperti della simulazione e della modellazione, R&D, responsabili di progettazione.
Panelista:

Carlo Strada
Application Engineer
Ingegnere Meccanico (Università di Bergamo) PhD in Ingegneria e Scienze Applicate (Università di Bergamo). Esperienza nell’utilizzo degli elementi finiti in ambito strutturale. Attualmente lavora nel team tecnico di ESSS Italia.