Webinar

Dentro il cuore degli impianti: come la simulazione multifase rivoluziona l’efficienza industriale

Scopri come modellare flussi complessi, ottimizzare processi e prevenire criticità nei sistemi industriali con Ansys Fluent

La simulazione multifase rappresenta uno strumento avanzato e indispensabile per affrontare le sfide ingegneristiche all’interno degli impianti industriali moderni, dove gas, liquidi e solidi interagiscono in modo complesso e spesso non intuitivo. 

Sarai guidato alla scoperta delle potenzialità offerte dalla simulazione multifase per ottimizzare le prestazioni degli impianti, ridurre i tempi e i costi di sviluppo, migliorare l’affidabilità dei processi produttivi e supportare decisioni tecniche basate su dati predittivi ad alta fedeltà. Un’occasione ideale per ingegneri di processo, progettisti e responsabili R&D che desiderano portare l’innovazione direttamente al cuore della propria infrastruttura industriale.

Cosa imparerai:

  • Comprendere i principi fondamentali della simulazione multifase
  • Come gestire flussi complessi che coinvolgono interazioni tra liquidi, gas e particelle solide
  • Analizzare scenari reali per ottimizzare l’efficienza di processo, ridurre perdite energetiche e migliorare la sicurezza operativa.
  • Integrare la simulazione multifase nel workflow di progettazione per supportare decisioni più rapide e informate.

Chi dovrebbe partecipare:

Ingegneri di processo, progettisti di impianti, responsabili R&D e professionisti del settore industriale che si occupano di ottimizzazione, sicurezza e performance degli impianti, dove sono presenti flussi multifase complessi.

Panelista:

Stefano Rinaldi

CFD Application Engineer, ESSS

Laureato in Ingegneria Aerospaziale presso “La Sapienza” di Roma, dal 2006 inizia ad utilizzare la CFD come strumento di lavoro, che lo porta ad acquisire sul campo più di 15 anni di esperienza a livello industriale in molti settori, come quello aerospaziale, automotive e ferroviario, specializzandosi su tematiche quali cosimulazione, scambio termico e sloshing.